Categoria: Senza categoria
Ritorna l’ora legale

L’ora legale 2023 entra in vigore nella notte tra il 25 e il 26 marzo alle ore 2:00. Le lancette degli orologi si sposteranno un’ora avanti. L’ora legale rimarrà fino all’ultima domenica di ottobre quando, come di consueto, ci sarà il ritorno a quella solare.A differenza dell’ora solare, legata ai ritmi della natura, l’ora legale viene scelta dai singoli Stati, anche con l’obiettivo di risparmiare energia elettrica. Viene quindi introdotta con una legge: in Italia sono due i passaggi fondamentali che la riguardano. Fece la sua comparsa nel 1916, quando il nostro Paese era impegnato nella prima guerra mondiale, proprio per esigenze di risparmio. Successivamente venne normata con un decreto legge nel 1965, il numero 530. Da qui il nome ora legale.
dal web
Proverbi friulani
Il proverbio friulano della settimana
di Vita nei Vita Nei Campi
“San Josef biel, buine anade” ovvero se il giorno di san Giuseppe (il 19 marzo) c’è bel tempo l’annata sarà buona.

Incontro a Tolmezzo il 24 marzo 2023 per parlare di montagna e di Carnia. — Non solo Carnia

Organizzato da “Co.S.Mo” (Comitato per la Salute della Montagna) e da http://www.nonsolocarnia.info, si terrà venerdì 24 marzo 2023 presso l’albergo Roma dalle ore 18.00 alle ore 20.30 un incontro in cui si parlerà di montagna, di Carnia, di Servizi, sanità, territorio, turismo. Introdurranno brevemente l’argomento: Ira Conti, Maurizio Ionico e Laura Matelda Puppini Siete tutti…
Incontro a Tolmezzo il 24 marzo 2023 per parlare di montagna e di Carnia. — Non solo Carnia
Proverbio friulano
Il proverbio friulano della settimana

di Vita nei Vita Nei Campi
“Marc’ las cjàlces pal beârc, avril las cjàlces pal curtîl” Ovvero a marzo le calze nel “beârc” (terreno recintato attiguo alla casa) ad aprile le calze nel cortile (si va sempre scalzi)
Citazione di oggi
Raveo, il paese delle Esse — Turista a Due Passi Da Casa

Il borgo di Raveo, in Friuli Venezia Giulia è noto per le sue Esse, una specialità unica
Raveo, il paese delle Esse — Turista a Due Passi Da Casa
FRONTIERE – SENZA FRONTIERE 🤝
Buongiorno.
Zaino in spalla, occhi bene aperti e via acamminare 🥾🥾anzi … a studiare.
Un nuovo portale ( FRONTIERA EST ) dell’Università di Udine permette di conoscere alcune delle opere difensive militari in Friuli Venezia Giulia.
Come detto anche dagli organi di stampa, la mia Regione è l’unica italiana che ha testimonianze della 1°, della 2° Guerra Mondiale e quelle predisposte contro la Guerra Fredda .
Ben vengano queste iniziative di Conoscenza, dopo un’attenta sistemazione (per la successiva fruizione), dei luoghi della nostra Storia.
Quando salgo in montagna osservo le mulattiere, osservo i bunker, le gallerie … ed un pensiero (sempre) va a tutti i militari che hanno partecipato alla loro realizzazione e poi alla vita trascorsa in questi posti.
Guardo i miei scarponi, la mia giacca super tecnica, il mio sacchetto con le cibarie, guardo … e penso in silenzio, in Rispettoso silenzio.
La cima è bella, magnifica…
View original post 144 altre parole
10/03/23 – “I Capuleti e i Montecchi” di V.Bellini – prod. del Teatro lirico “G.Verdi” di Trieste – c/o Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” – Udine — Lampione di Trieste

VI informiamo che venerdì 10/03/23, ore 20.00, presso Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” – Udine, vi sarà l’esecuzione, della produzione del Teatro lirico “G.Verdi” di Trieste, dell’opera “I Capuleti e i Montecchi” di V.Bellini. E.Calesso, direttore. dettagli I CAPULETI E I MONTECCHI tragedia lirica in due atti e quattro parti musica di Vincenzo Bellini libretto […]
10/03/23 – “I Capuleti e i Montecchi” di V.Bellini – prod. del Teatro lirico “G.Verdi” di Trieste – c/o Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” – Udine — Lampione di Trieste
Proverbio friulano
Il proverbio friulano della settimana

di Vita nei campi
”Se la gnòt dai quarante martars al glace, si integnarà il frêt ancjmò par quarante dîs” ovvero se la notte dei “Quaranta martiri” (il 10 marzo) ghiaccerà, il freddo durerà ancora per quaranta giorni.