Questo blog ha lo scopo di far conoscere la realtà delle minoranze linguistiche della provincia di Udine.E’ un tema poco conosciuto in Regione e in Italia.Spero che sia di vostro interesse.
CHI SONO
Sono Olga insegnante elementare in pensione.Sono nata nell’anno in cui le donne andarono a votare per la prima volta.
Appassionata di minoranze linguistiche da sempre,infatti in casa mia per motivi di lavoro del miei genitori,questo era l’argomento all’ordine del giorno.

Mio padre fu il primo direttore di un giornale della minoranza linguistica slovena in provincia di Udine e mia madre la sua collaboratrice.Il giornale era il Matajur che lui diresse per 23 anni,oggi si pubblica il Novi Matajur settimanale della Slavia friulana/Benecia.
Nonostante l’età sono tecnologica,infatti ho 2 pag in fb e un gruppo(sempre sulle minoranze del Friuli).Sono antifascista e antirazzista.
Il web mi piace,mi tiene aggiornata culturalmente e mentalmente.Sono contenta di WordPress perchè qui ho trovato persone serie ed educate.
Blog
In questo blog troverete notizie del Friuli multietnico ,infatti nella mia regione si parla il friulano,lo sloveno e il tedesco.E’ una Regione a Statuto speciale tutelata dalla legge per le minoranze linguistiche che prevede cartellonistica plurilingue,leggi speciali,scuole con l’insegnamento delle lingue minoritarie,trasmissioni radio e Tv giornali ecc.

Dal momento che non sempre reperisco notizie sulle minoranze inserirò anche altro:storia,letteratura,attualità,notizie sulla Slovenia,consigli,buonumore ecc.
Il Friuli è il punto d’incontro di 3 civiltà : latina,slovena e germanica e di 3 razze in armonia.(Guido Piovene)
di Fabiana Fusco*- Il Friuli-Venezia Giulia costituisce, da secoli, uno spazio di complesso contatto interlinguistico. Le basi dell’attuale situazione sono da ricondurre a fatti storici di immigrazione e insediamento che hanno collocato uno a fianco all’altro i Romani, i Germani e gli Slavi: la regione rappresenta così un esempio interessante – per varietà di fenomeni e per l’estensione temporale in cui possiamo osservarli – di comunità plurilingue. La storia del Friuli-Venezia Giulia e delle sue lingue è stata condizionata in buona parte dalla posizione geografica, ovvero dalle sue relazioni sulle direttrici europee nord-sud ed est-ovest: la regione si configura come punto obbligato di passaggio e di incontro…http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/minoranze/Fusco.html