“San Pauli lusint blave e furmìnt, san Pauli nulât cjape sù e va al marcjât” ovvero se il giorno di San Paolo Apostolo (il 25 gennaio) è sereno avremo una annata ricca di granoturco e frumento, se invece sarà annuvolato è meglio andare al mercato ad assicurarci provviste.
Chi ama la montagna sa molto bene che in Italia abbiamo un complesso meraviglioso che risponde al nome di Dolomiti. Dichiarato patrimonio Unesco, si estende per oltre 140mila ettari toccando tre regionied in particolare cinque province (Trento, Bolzano, Belluno, Pordenone e Udine, con una piccola parte compresa anche in Austria con le Dolomiti di Lienz). Oltre alla bellezza senza tempo di questi giganti rocciosi, va detto che anche i paesi che si trovano nelle vallate ai piedi delle montagne meritano attenzione. Andando in Friuli, al di fuori della zona più conosciuta e frequentata a livello turistico, in provincia di Udine troviamo Sappada, paese al confine col Veneto. Se Sappada si presenta come molte cittadine montane, bella e contemporanea nel suo essere ancorata al proprio territorio, lo sguardo va sestato un po’ più in là, su Sappada Vecchia (Plodn).
Si tratta di un agglomerato di case a 1250m di altitudine…
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro. (Charles Baudelaire)
Uno spazio speciale per pensare, dire e fare, Tanti momenti e tanti incontri e condivisioni nel fare arteVita. Tutte le possibili tecniche, espressioni per cambiare e condividere momenti di perplessità della vita comune tra esseri viventi. Donne e uomini hanno bisogno di capirsi senza violenza, le parole, gli accordi sono il fondamento della relazione. Per tutto questo è il mio Blog