Pubblicato in: ricorrenze

Epifania/Befana

La feste del 6 gennaio, l’Epifania, tutte le feste si porta via. Questa data, che segna la fine delle festività natalizie, secondo la tradizione cattolica celebra l’arrivo solenne dei tre Re Magi davanti al neonato Gesù. Ma il 6 gennaio si festeggia anche la Befana, una donna molto anziana che viaggiando su una scopa visita i bambini, mettendo doni nelle loro calze lasciate sul camino (o vicino alla finestra) la sera prima.

Questa festa, praticamente sconosciuta fuori dall’Italia, ha origini molto antiche, che risalgono secondo alcuni storici ad antichi riti pagani del X secolo a.C. Negli ultimi anni è diventata un’occasione particolare per inviare auguri simpatici alle donne, paragonandole alla dolce e arzilla vecchietta.

Pubblicato in: attualità, benecia, minoranza slovena

Dan emigranta

Venerdì 6 gennaio, alle ore 15.00 nel teatro Ristori di Cividale del Friuli, si rinnova il tradizionale appuntamento culturale degli Sloveni della Provincia di Udine “Dan emigranta” giunto alla 59. edizione. Porteranno il saluto Igor Jelen, per le organizzazioni slovene della Provincia di Udine e la senatrice Tatjana Rojc. Il programma culturale sarà curato dal gruppo musicale “Potoki muzikantje”, dal gruppo vocale della scuola bilingue Pavel Petričič di San Pietro al Natisone con i canti del Festival della canzone delle Valli del Natisone. La compagnia “Beneško gledališče” porterà in scena lo spettacolo “Ist san Berto”. Nato nel 1964 quale incontro tra gli  emigranti che ritornavano a casa per le festività natalizie, nel corso degli anni è  divenuto la più importante manifestazione politica e culturale della comunità slovena della provincia di Udine.

dal Dom