DOMANI APERTURA SERALE DEL PAFF!Mercoledì 13 Luglio -BLACKSAD i colori del noir-TONY WOLF Attenti al lupo-Strambo come un drago – Ugo Furlan Orario continuato15.oo – 23.ooInfo su http://www.paff.it #mostra #eventi #iosonofriuliveneziagiulia #esposizione #friuliveneziagiulia #arte #pordenone #weekend #cultura L’articolo Mercoledì 13 Luglio : cosa fare stasera a Pordenone proviene da PAFF!.
Oggi 12 luglio si festeggia i santi patroni S.Ermacora e Fortunato patrono di Udine,Aquileia…Nella foto: G.B. Tiepolo – I santi Ermacora e Fortunato.Cattedrale di S. Maria Assunta (Udine), cappella dei Santi Patroni.Breve storia dei santi Ermacora e Fortunato, patroni dell’Arcidiocesi e della città di Udine. Ermacora fu il primo Vescovo di Aquileia, Fortunato fu suo diacono.
Secondo il Catalogo episcopale aquileiese, Ermacora e Fortunato furono, nel terzo secolo d.C., il primo Vescovo di Aquileia e il suo diacono. Nella loro «passio» si racconta che l’apostolo Pietro, mentre si trovava a Roma, incaricò il discepolo ed evangelista Marco di diffondere la buona novella nella città di Aquileia. Obbediente, Marco intraprese questo lungo viaggio e finalmente giunse in vista della metropoli alto adriatica. Presso la porta occidentale incontrò un giovane lebbroso, il quale, saputo che Marco era un medico cristiano capace di guarire tutte le malattie, lo scongiurò di sanarlo. L’evangelista allora lo toccò e all’istante il suo braccio e la sua mano guarirono. Il giovane, che si chiamava Ataulfo ed era di nobile stirpe, cose a casa e raccontò tutto al padre Ulfila: questi a sua volta si precipitò dallo straordinario taumaturgo e lo pregò di guarire completamente il suo figliolo. Marco esaudì la preghiera, vedendo che Ulfila era pronto ad accogliere la fede cristiana con cuore sincero; infatti il nobiluomo volle essere subito battezzato insieme alla sua famiglia …continua qui
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro. (Charles Baudelaire)
Uno spazio speciale per pensare, dire e fare, Tanti momenti e tanti incontri e condivisioni nel fare arteVita. Tutte le possibili tecniche, espressioni per cambiare e condividere momenti di perplessità della vita comune tra esseri viventi. Donne e uomini hanno bisogno di capirsi senza violenza, le parole, gli accordi sono il fondamento della relazione. Per tutto questo è il mio Blog