Pubblicato in: luoghi, reblog

Friuli Venezia Giulia: un tuffo nel passato a Cividale — La Biblioteca di Daniela

La tappa odierna del mio viaggio virtuale attraverso l’Italia è rappresentata dal Friuli Venezia Giulia, una regione a suo modo di frontiera, decentrata rispetto alle maggiori città e attrattive turistiche del Paese e per questo spesso dimenticata tanto dai tour operator quanto dai privati che stanno programmando le proprie vacanze. Io stessa non vado in […]

Friuli Venezia Giulia: un tuffo nel passato a Cividale — La Biblioteca di Daniela
Pubblicato in: friuli, reblog

proverbio friulano

Il proverbio friulano della settimana

di Vita nei campi

“Noul rôs la matina la sera plovisulina” ovvero se ci sono nubi rosse al mattino la sera pioggerellina.

Pubblicato in: friuli, reblog

Proverbio friulano

Il proverbio friulano della settimana

di Vita nei campi

“Quant’ ch’ al cjante il furmiâr cirît sotèt pes bestiis e pal cjâr” ovvero quando canta il torcicollo, uccelletto di passo estivo, cercate riparo per gli animali e per il carro, sottinteso che pioverà.

Pubblicato in: friuli, luoghi

Sulla prima centralina elettrica della Carnia, a Pusea di Verzegnis. — Non solo Carnia

Questa volta vi presento un altro problema per la Carnia: quello della salvezza delle sue bellezze e dei segni della sua storia antica e materiale. Leggo che sono molte qui le persone, che le forze dell’ordine cercano di identificare, che girano con un metal detector in mano, oggetto che dovrebbe venir vietato. Ma ci sono…

Sulla prima centralina elettrica della Carnia, a Pusea di Verzegnis. — Non solo Carnia