http://Articolo da Greenpeace Italia

Nuova primavera che arriva, nuove api che spariscono.
Sembra ormai diventato un appuntamento inesorabile: con la ripresa del caldo e della bella stagione, riparte anche il terribile fenomeno degli spopolamenti degli alveari.
E sono numeri che spaventano, specie se si pensa che a questi vanno aggiunti tutti quegli insetti che – a differenza delle api mellifere – non possiamo (o vogliamo) “contare”.
Anche quest’anno infatti, sono circa 650 in Lombardia gli alveari di cui c’è evidenza di spopolamenti, monitorati dai Tecnici di Apilombardia con interventi su segnalazione dei propri associati e distribuiti nelle province di Cremona, Mantova, Lodi, Pavia, Bergamo, Milano e Monza-Brianza. Sembra una triste fotocopia di quanto abbiamo descritto lo scorso anno.
Oltre 12 milioni di api sparite nel nulla
Cosa significa? Che si può stimare una perdita di oltre 12 milioni di api sparite nel nulla. Api che hanno lasciato i loro alveari in cerca di polline e nettare per la sussistenza della colonia e la produzione di miele, e che non vi hanno fatto più ritorno.
Gli apicoltori lombardi si sono trovati di fronte ad alveari con famiglie dimezzate e l’assenza di api adulte bottinatrici, quelle appunto che si avventurano alla ricerca del ricco “bottino” di polline…continua a leggere https://websulblog.blogspot.com/2022/05/la-strage-delle-api.html
Licenza:

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.0 Generico.