
e’ primavera
colorata ovunque
sono felice
e’ primavera
colorata ovunque
sono felice
haiku mio
Valli del Natisone
Umberto Saba – La capra Ho parlato a una capra. Era sola, sul prato, era legata. Sazia d’erba, bagnata dalla pioggia, belava. Quell’uguale belato era fraterno al mio dolore. E io risposi, prima per celia, poi perché il dolore è eterno, ha una voce e non varia; questa voce sentiva gemere in una capra solitaria. […]
L’angolo della Poesia — Napoli ieri oggi e domani
Mi è capitato, anni fa, per scrivere il mio libro Che male c’è, di fare ricerche sulla Resistenza negli archivi di Udine. Uno dei temi importanti nei documenti che leggevo era la richiesta di armi da parte dei partigiani – armi chieste agli inglesi, agli americani, armi che servivano sempre, non bastavano mai… Armi che […]
Partigiani — gaia baracetti
bellissima vignetta di Biani.
Mi piace molto Mauro Biani. Ha un tratto delicato, gentile, ma trasmette contenuti molto forti. Le tematiche che privilegia sono le stesse che appassionano anche me e nel suo modo di vedere le cose io mi riconosco. Quando ho visto la vignetta che vedete qua sopra mi è sembrato che quel partigiano esile, col berretto in testa e gli occhiali, non fosse una faccia nuova. Dove l’ho già visto, ho pensato. E poi qualcuno su Facebook ha postato questa foto famosa, che ritrae un gruppo di partigiane e partigiani. Non molti lo sanno, ma quella foto è stata scattata a Pistoia, all’incrocio tra via Curtatone e Montanara e via Abbi pazienza. Sì, a Pistoia abbiamo una via che si chiama Abbi pazienza, e pare che il nome risalga al Medioevo, ai tempi delle risse e degli agguati tra fazioni rivali, quando un tale, appostatosi per uccidere un suo nemico, colpì…
View original post 59 altre parole
Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, giornata in cui in cui si ricorda la liberazione d’Italia dal governo fascista e dall’occupazione nazista del paese. E’ conosciuta anche come anniversario della Resistenza, dedicata anche al valore dei partigiani di ogni fronte che, a partire dal 1943, contribuirono alla liberazione del paese.
Scrisse un post offensivo contro il Presidente di Promotour:condannato dopo 6 anni per diffamazione via social.Per uno spilimberghese 600 euro di multa e duemila di risarcimento.
I piedi leggeri sul selciato
sanno sfiorare i brividi d’un lago
come soffi obliqui al vortice.
Così passano indenni i poeti
dai portici alla piazza
le tasche gonfie di guanti da sfida
avvolta l’anima deforme
nelle carte gualcite, nei giornali,
il naso è una prua che s’impenna
sull’arte del sorriso ignorato.
Da giocatori di superfluità
conoscono a memoria
le regole del vuoto.
(da Bestie segrete, Crocetti, 1987)
.
“Forse si vive altrove” recita un verso di Lucio Mariani. Forse i poeti vivono altrove, pur essendo qui tra i portici della piazza: calpestano il selciato, sì, con i loro corpi e i loro nasi e il peso delle carte, con le anime deformate dal vivere, ma le loro antenne captano “segnali convulsi, gagliardetti / di latta, pinnacoli che confondono / i giochi della sorte”.
https://cantosirene.blogspot.com/search/label/poesia%20italiana
.
GIUDIZIO UNIVERSALE, APOCALISSE, INFERNO, PARADISO
BASTA CIO' CHE ENTRA IN UNA VALIGIA PER GIRARE TUTTO IL MONDO
Nel cuore delle veglie della luna - Joyce
Recensioni di testi editi ed inediti - di Sergio Sozi
"Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare: tre concetti che riassumono l'arte della fotografia" H. Newton
Storie e altre narrazioni
FILASTROCCHE,CANTI,POESIE PER L'INFANZIA °Giocoliereitaly°
Rassegna Poetica nel Parco di San Giovanni (Trieste)
sito ufficiale
Riflessioni, parole, cibo e divagazioni sul tema....
Mario Angelo Blog
"E come un sussurro tra le messi, ha inizio il giorno estivo"
English / Deutsch / Italiano / Slovensko
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro. (Charles Baudelaire)
Uno spazio speciale per pensare, dire e fare, Tanti momenti e tanti incontri e condivisioni nel fare arteVita. Tutte le possibili tecniche, espressioni per cambiare e condividere momenti di perplessità della vita comune tra esseri viventi. Donne e uomini hanno bisogno di capirsi senza violenza, le parole, gli accordi sono il fondamento della relazione. Per tutto questo è il mio Blog