
Lo sloveno o lingua slovena è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati limitrofi.
La lingua slovena comprende sette gruppi di dialetti molto diversi: il carinziano (koroščina), il litoraneo (primorščina), l’interno (notranjščina), il meridionale (dolenjščina), il centrale, lo stiriano (štajerščina) ed il pannonico. La notevole diversità tra i dialetti si deve innanzitutto al carattere montuoso della regione e alla diversa provenienza delle antiche tribù protoslave che si insediarono in questi luoghi.

Carta dei dialetti sloveni (55)
Basso Carniolano (3. Kostel, 4. Kočevje, 5. Carniola Bianca settentrionale, 6. Carniola Bianca meridionale)
Litorale (1. Savrinia, 2. Cicceria)
Storia
Lo sloveno appartiene al gruppo delle lingue slave meridionali la cui distinzione dalla lingua proto-slava risale alla seconda metà del X secolo[5][6]. I primi documenti scritti in sloveno sono contenuti nei Manoscritti di Frisinga (Brižinski spomeniki), risalenti alla seconda metà del X secolo e scoperti nel XIX secolo. Essi contengono frasi rituali di confessioni, annotazioni su prediche riguardanti il peccato e la penitenza e formule di abiura (… Etjè bi det naš ne səgréšil, tè u weki jèmu bè žíti, …). Tranne rare eccezioni, la lingua slovena venne tramandata solo oralmente fino al secolo XVI. Allora, in seno ad un più vasto movimento europeo, anche gli sloveni iniziarono ad usare la propria lingua nella forma scritta, inizialmente solo in testi religiosi. Le regole grammaticali fondamentali della lingua furono fissate dagli studiosi protestanti. È proprio grazie agli scrittori della riforma (Primož Trubar, Adam Bohorič, Jurij Dalmatin) che lo sloveno si affermò anche come lingua letteraria.
In tempi più recenti è poi da considerare l’influenza che ha avuto sulla lingua la vicinanza di popoli di diversa origine linguistica che circondano l’odierna Slovenia: italiani, friulani, tedeschi, ungheresi, croati.
Sistema di scrittura
L’alfabeto ha 25 lettere: a b c č d e f g h i j k l m n o p r s š t u v z ž.
Come in italiano, le vocali sono a e i o u, tutte le altre sono consonanti.
Fonologia
I suoni della lingua slovena non sono troppo differenti da quelli italiani. I suoni delle vocali sono come quelli in italiano; uno dei suoni della “e” si pronuncia [ə] e in sloveno si definisce semi-suono. Due consonanti slovene non esistono in italiano: [x] (scritta “h”) e [ʒ] (scritta “ž”). La consonante [j] (scritta “j”) ha un suono anche nella lingua italiana, dove viene però considerata vocale. Il gruppo “lj” si pronuncia [λ] (come l’italiano “gli” di aglio), il gruppo “nj” si pronuncia [ɲ] (come l’italiano “gn” di gnomo), il gruppo “dž” si pronuncia come l’italiano “g” di gioco; non esiste, infine, il suono [d͡z] (come “z” di zanzara). In sloveno non esistono consonanti geminate (ovvero doppie).
da wikipedia