Pubblicato in: slovenia,, turismo,

Novità per l’ingresso in Slovenia!

Novità per l’ingresso in Slovenia

Potrebbe essere un'immagine raffigurante schermo e il seguente testo "DIGITAL GREEN PASS COVID-19 International Certificate of Vaccination European Union"

‼️ Novità per l’ingresso in Slovenia! ‼️Il Governo sloveno ha emesso un nuovo decreto che sarà valido a partire dal 15 luglio 2021.Cosa prevede❓L’ingresso in Slovenia senza quarantena sarà concesso solo a chi soddisferà uno dei seguenti requisiti:- tampone negativo PCR entro 72 ore- tampone antigenico (rapido) negativo entro 48 ore- ciclo vaccinale completo (Pfizer 2 dosi+7 giorni, Moderna 2 dosi+14 giorni, AstraZeneca 1 dose+21 giorni, J&J 1 dose+14 giorni.- guarigione dal COVID19 (certificato più vecchio di 10 giorni ma non più di 6 mesi).Potranno inoltre entrare liberamente in Slovenia:- minori sotto i 15 anni accompagnati da un genitore che soddisfi uno dei requisiti sopra riportati.- proprietari/affittuari di terreni confinari (inclusi familiari stretti con medesima residenza) per attività agricole con obbligo di rientrare entro 10 ore.Il certificato digitale verde, cosiddetto “green pass” della UE (o certificato digitale equivalente extraeuropeo) è valido come documento per entrare liberamente in Slovenia senza restrizioni.Resta sempre permesso il transito attraverso la Slovenia per recarsi in un Paese terzo (Austria, Croazia, Ungheria).#covid19#slovenia#ingressoinslovenia#greenpass#vaccino#tamponeVisita il Centro informazioni sul COVID-19 per risorse sui vaccini.Ottieni informazioni sui vaccini

Pubblicato in: Senza categoria

buon onomastico a me

Auguri per onomastico di Olga

Domani, in data 11 luglio, si festeggia l’onomastico di Olga.

E’ un nome tipicamente russo, derivato dall’antico scandinavo Helgi e significa propriamente ‘la Santa’. Nei paesi slavi esiste anche il maschile Oleg. L’onomastico viene festeggiato l’11 luglio, giorno in cui la Chiesa ortodossa ricorda Santa Olga, vedova di Igor principe di Moscovía, fattasi cristiana nel 945 assumendo con il battesimo il nome di Elena.Caratteristiche: Olga è una persona profonda, silenziosa e al tempo stesso efficiente. Potrebbe essere una grande leader, poiché possiede grandi doti organizzative e determinazione.

Pubblicato in: Senza categoria

Gita in famiglia a Cividale del Friuli

Bimbo a Bordo

Ma una gita a Cividale? Assolutamente si! Ai bambini piacerà moltissimo!

Cividale del Friuli è uno dei borghi più belli e magici da visitare del Friuli. In provincia di Udine nel mezzo della valle del Fiume Natisone, negli anni ha assorbito contaminazioni culturali e dialettali tipici del confine. Ma la sua storia è tutta italiana e ha origini antichissime.

Cividale infatti è stata fondata da Giulio Cesare nel II secolo a. C, con il nome di Forum Julii da cui, per contrazione, è nato il nome “Friuli”.

Piazza del Duomo

Il borgo si visita a piedi, partendo da Piazza del Duomo. Scegliete uno dei bar con dehor e gustate un buon caffè ammirando il viavai.

Accanto al duomo, con ingresso di 4 euro, si può visitare il Museo Cristiano, che ospita alcune tra le testimonianze più preziose della dominazione Longobarda.

Passate poi al Museo Archeologico Nazionaleche espone…

View original post 148 altre parole

Pubblicato in: friuli, turismo,

Invito a passeggiata istruttiva lungo il Meduna, per conoscere l’ambiente e capire, organizzata da Moreno Baccichet. — Non solo Carnia

Moreno Baccichet, docente all’ Università di Udine ed architetto, oltre che amante della sua terra, da sempre sensibile a vari problemi della nostra Regione ed organizzatore di passeggiate per conoscere e capire, mi ha spedito questo invito anche per voi , che volentieri pubblico. Moreno mi scrive, poi, che chi non se la sente di…

Invito a passeggiata istruttiva lungo il Meduna, per conoscere l’ambiente e capire, organizzata da Moreno Baccichet. — Non solo Carnia
Pubblicato in: attualità, friuli

proverbio friulano

Il proverbio friulano della settimana di Vita nei campi

Cuculus canorus - Wikipedia

“Quan’ ch’ al cjante el cuc, un di ploe, un di sut”

ovvero quando canta il cuculo un giorno pioggia un giorno asciutto.