Pubblicato in: attualità, cultura

Alla scoperta della “Ricchezza della Diversità Musicale”

In occasione del ventesimo anniversario dell’adozione della legge n. 482/99 ha predisposto un progetto con il quale presenterà al grande pubblico la “Ricchezza della Diversità Musicale” del nostro Paese attraverso una serie di eventi culturali. Al progetto, sostenuto finanziariamente dalla Regione FVG, collaborano numerose società e organizzazioni rappresentative delle comunità slovene, friulane e tedesche del nostro Paese. L’obiettivo è quello di presentare la variegata realtà musicale e culturale delle minoranze che da sempre arricchiscono il nostro Paese attraverso eventi musicali – concerti per solisti, cori e formazioni da camera – oltre ad altre forme di espressione artistica, come recitazioni e testimonianze.
Il primo appuntamento si svolgerà domenica 20 giugno, alle ore 15, presso l’Auditorium Comunale di Tarvisio. Il programma sarà co-creato da studenti e professori di Glasbena matica, un coro misto di Ugovizza e membri dell’associazione Kanaltaler Kulturverein. L’evento culturale di Tarvisio si svolgerà sotto l’egida del Comune di Tarvisio, e oltre alla già citata German Channel Association, partecipano anche il Centro Culturale Sloveno Planika e l’Associazione Don Mario Cernet.

Coro Matajur (registrazione d’archivio)

In estate, Glasbena matica organizzerà incontri simili con partner di progetto anche in altri luoghi. Il prossimo evento a Udine sarà al centro polivalente di San Pietro venerdì 25 giugno, alle 18:00

TRADOTTO DL NOVI MATAJUR