Pubblicato in: friuli, luoghi

Le Valli del Natisone: un particolare angolo di Friuli

“Dai documenti emerge che il Popolo della Slavia aveva saputo crearsi un governo proprio, democratico e parlamentare, che deliberava nei suoi Arrenghi intorno a tutti gli interessi amministrativi, economici, politici e giudiziari della Regione, che fino all’ultimo diede saggio di forte organamento, di sapienza civile, e che è degno di figurare nella storia gloriosa dei Comuni italiani.”

In queste parole dell’avvocato Carlo Podrecca sono sintetizzati gli oltre mille anni di storia della Slavia Friulana, una piccola regione situata all’estremo est dell’Italia, nelle Valli del Natisone in provincia di Udine.

Slavia “friulana” perchè da sempre legata alla storia politica del Friuli ma nello stesso tempo ponte lanciato culturalmente sul mondo slavo e particolarmente verso le regioni dell’attuale Slovenia.

“Amate la vostra lingua, cantate con essa i canti dell’anima, della fede nella casa di Dio, come con quella lingua cantate nelle case, nelle piazze, nelle osterie i vostri dolci, melanconici canti dell’amore, del dolore, della gioia.

http://www.lintver.it/

Pubblicato in: friuli, luoghi

Il Comune di Udine è pronto a ricorrere al Tar

Il Comune di Udine è pronto a ricorrere al Tar

UDINE. La Soprintendenza dice no alla doratura della statua della Giustizia e il Comune ricorre al Tar. La decisione di impugnare davanti ai giudici amministrativi il provvedimento delle Belle Arti è maturata nel corso della giunta comunale.

Per il sindaco Pietro Fontanini l’intervento è finalizzato a «riportare all’antico splendore la statua della Giustizia di piazza Libertà perché la doratura fu eseguita dal Comune già nel 1600», ma evidentemente le Belle arti non sono dello stesso avviso.

Ad avviare l’iter era stato «un’istanza di autorizzazione alla doratura degli elementi metallici della statua della Giustizia, eretta al sommo della colonna che si innalza sul terrapieno di piazza Libertà» presentata dal Comune il 14 dicembre dello scorso anno con tanto di relazione tecnica dell’intervento di restauro integrata poi, lo scorso 18 marzo, con la «documentazione integrativa comprovante le notizie storiche, in precedenza solo accennate, dell’originaria doratura degli attributi metallici della statua della Giustizia»…continua https://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2021/06/16/news/statua-della-giustizia-le-belle-arti-bloccano-il-restauro-1.40396174?ref=fbfmv&fbclid=IwAR1Q0YYweo9zWSU1inm06RWjvjTJtagTBR8qqb8MKN7w6Kecpo97kOudXeA

Pubblicato in: cultura, friuli, luoghi

A Topolò si apre Izba

A Topolò, sotto la chiesa, si apre Izba, spazio comune delle società Robida, KD Rečan_Aldo Klodič e Topolò / Topoluove. La buona notizia è che in questo piccolo paese in comune di Grimacco stanno costruendo un tempio, che sarà aperto ai membri e agli amici delle nostre società, e soprattutto ci sarà uno spazio dove si potranno citare nuove idee e suggerimenti, abbiamo già annunciato un donnaiolo, da sabato 19 giugno, la Camera sarà una realtà.
Per iniziare bene la parte, hanno già preparato il primo evento. Il ritrovo è in Camera alle ore 10, e poi si può fare una passeggiata per il paese con il naturopata Teo Golob. Sarà possibile conoscere le imbardate che crescono lì, ma chi cercherà di preparare un pranzo per tutti. In serata, alle 18, ci sarà un’inaugurazione ufficiale con una piccola merenda, durante la quale gli abitanti del villaggio, i membri e gli amici brinderanno al tempio.
Il giorno del viaggio, domenica 20, la Sala aprirà alle ore 9, così che tutti i partecipanti alla tradizionale Marcia sulla linea immaginaria, organizzata da KD Rečan_Aldo Klodič, l’associazione Robida e KD Livek, potranno bere il caffè

tradotto dal Novi Matajur.