Pubblicato in: Senza categoria

PIOVE E FA FREDDO

UDINE

Sono giorni che piove! Ed è freddo. Oggi 25 maggio la massima è stata di 14 gradi.Addosso, maglia di lana bella spessa…Sul Messaggero Veneto ho letto che è dal 1991 che non si aveva un maggio così inclemente.

Pubblicato in: letteratura

SCALE DI UN ALTRO COLORE

Uscita dalle Poligrafiche San Marco di Cormòns la plaquette del poeta Maurizio Mattiuzza “Le scale di un altro colore”, postfazione di Pericle Camuffo, è la 14a plaquette della collana ‘100’. Il dipinto in copertina è del Maestro di Luciano de Gironcoli “Campi in Friuli”, 2020. Le plaquette contengono testi poetici scritti in 11 lingue e parlate del Mondo, sono stampate ognuna in 100 esemplari numerati tipograficamente e firmati dall’autore con sovracopertina d’artista. Le plaquette della collana “100”, sono un prodotto tascabile, compatto e allo stesso tempo elegante ed esteticamente accattivante. Gli altri autori: Fabiano Alborghetti (Svizzera), Maram Al Masri (Siria), Glorjana Veber (Slovenija), Peter Semolič (Slovenija), Piero Simon Ostan, Fabio Franzin, Antonella Sbuelz, Marina Giovannelli, Michele Obit, Stefano Moratto, Nino Iacovella, Sandro Pecchiari, Andrea Zuccolo, Maurizio Mattiuzza. http://www.edizioni.culturaglobaleit

Maurizio Mattiuzza, al suo esordio nel romanzo, è una delle voci più significative della letteratura friulana di oggi e poeta noto a livello nazionale: vincitore del Premio nazionale Alda Merini 2017, del Premio Carlo Levi 2016 e del Premio Laurentum 2009.

Paroliere per il cantautore Lino Straulino e la band Luna e un Quarto, conta traduzioni in diverse lingue europee e partecipazioni a prestigiosi festival internazionali.

È uno degli autori di La notte che il Friuli andò giù, libro di narrativa dedicato ai giorni del terremoto del maggio 1976.

Potrebbe essere un contenuto artistico raffigurante il seguente testo "Maurizio Mattiuzza Scale di un altro colore EdizioC Culturaglobale "100""