Alba
abbastanza di buonora
da precedere le guardie notturne che durante l’ultima ronda
fumano la prima odierna sigaretta
arriva con i semirimorchi della nettezza urbana
nel loro abbraccio i bidoni intonano
i loro canti di spazzatura
alla stazione senti il primo autobus
i freni bloccano le ruote nel gelido asfalto
i cilindri del motore si spengono con una sonora scoreggia
tra due ore oltre gli alti abeti
sorgerà il sole davanti alla clinica psichiatrica
così appostata talvolta ti chiedi
perché le albe in poesia non scendono mai come
la notte e i castagni sono sempre in fiore
si sa quelli d’India sempre con il vento nei rami
noi due lo inseguiamo dal letto
Veronika Dintinjana
La poetessa e traduttrice slovena Veronika Dintinjana è nata nel 1977 a Ljubljana, dove risiede e lavora. Di professione è medico chirurgo. Ha pubblicato molte poesie nelle riviste letterarie, tra cui Mentor, Literatura, Sodobnost, Apokalipsa, Poetikon ecc. Nel 2002 è stata giudicata la migliore autrice al Festival della nuova letteratura Urška. Nel 2008 è diventata cavaliere del Torneo poetico a Maribor, nello stesso anno ha vinto a Ljubljana lo slam (poesia).
Nel 2008 ha pubblicato la prima raccolta di poesia Rumeno gori grm forzicij (Arde giallo il cespuglio delle forsizie – LUD Literatura, Ljubljana) che alla 24^ Fiera del libro ha vinto il premio della più bella opera prima letteraria dell’anno. Ha tradotto e pubblicato su riviste parecchi autori americani, tra gli altri: Louise Glück, Stanley Kunitz, Muriel Rukeyser e Denise Levertov. Ha collaborato con traduzioni all’antologia della poesia irlandese Čudovita usta (Bocca stupenda). Nel 2007 nella sua traduzione è uscita la raccolta di saggi di Ursula K. Le Guin Ples na robu sveta (Il ballo in margine al mondo).
È coorganizzatrice delle serate e del festival Mlade rime (Giovani rime) che nella Metelkova – si tratta di una via conosciutissima dai giovani artisti e letterati nella capitale slovena – vengono organizzate dal KUD Kentaver (Circolo culturale artistico Centauro).
da http://www.filidaquilone.it/num035milic.html