Pubblicato in: friuli

Coronavirus, 174 nuovi casi e tre decessi in Fvg

Coronavirus, 174 nuovi casi e tre decessi in Fvg

Oggi in Friuli Venezia Giulia su 8.324 tamponi molecolari sono stati rilevati 146 nuovi contagi con una percentuale di positività dell’1,75%. Sono inoltre 2.244 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 28 casi (1,25%).

I decessi registrati sono tre; i ricoveri nelle terapie intensive restano 33. mentre quelli negli altri reparti scendono a 193 (17 in meno rispetto a ieri). Lo comunica il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi.

I decessi complessivamente ammontano a 3.723, con la seguente suddivisione territoriale: 794 a Trieste, 1.976 a Udine, 666 a Pordenone e 287 a Gorizia. I totalmente guariti sono 89.669, i clinicamente guariti 5.503, mentre le persone in isolamento calano a 6.640.

Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 105.761 persone con la seguente suddivisione territoriale: 20.793 a Trieste, 50.317 a Udine, 20.618 a Pordenone, 12.853 a Gorizia e 1.180 da fuori regione.

https://www.ilfriuli.it/articolo/salute-e-benessere/coronavirus-174-nuovi-casi-e-tre-decessi-in-fvg/12/241438

Pubblicato in: cibi, luoghi

RICETTE TIPICHE

Ricette delle Valli del Natisone

Le Sope o Šnite
Frittelle di pane imbevuto con latte e tuorlo

4 Fette di pane vecchio
latte 100 ml
2 uova
Sale un pizzico
Un cucchiaino di grappa

Procedimento:
Preparare le uova sbattute con il latte, sale e grappa; bagnare il pane immergendolo nel liquido e poi friggerle direttamente nell’olio di arachidi bollente fino a doratura.Ricetta di Stulin Liliana di Tribil Superiore di Stregna.

da https://www.facebook.com/notes/antica-valle-del-natisone-quotidiano-storico-1899-1999/ricette-dalle-valli-del-natisone/584074182094576/

Pubblicato in: friuli, luoghi, turismo,

Cividale tra natura e cultura – estate 2021

Passeggiate ed escursioni organizzate dal Comune di Cividale del Friuli per scoprire il territorio camminando a passo lento nel borgo, pedalando immersi nella natura, pagaiando in canoa

Cividale del Friuli: una perla ricca di cultura - San Daniele Magazine

sotto il Ponte del Diavolo

Turismo di prossimità, sicuro, sostenibile, educativo e responsabile” questo è il motto dell’Assessore al Turismo del Comune di Cividale del Friuli, Giuseppe Ruolo, per l’avvio dell’estate cividalese 2021.

“E’ ormai prossima la seconda stagione estiva caratterizzata dalle problematiche legate alla pandemia Covid-19 – commenta Ruolo – e ritengo che mai come quest’anno assumerà particolare interesse il turismo di prossimitàsensibile alle priorità che i nuovi trend del turismo richiedono con distanziamento, sicurezza e benessere psicofisico, nonché responsabile, educativo e indirizzato a proteggere e valorizzare le risorse presenti sul territorio”.Scarica il FLYERDownload

L’assessore ha portato all’attenzione della giunta cividalese, una delibera – poi approvata – inerente una serie di percorsi che spaziano fra natura e cultura e che seguono tre filoni principali.

CIVIDALE GREEN proponedieci percorsi e tredici passeggiate per immergersi nel paesaggio cividalese, tra la bellezza della flora stagionale e perenne, l’eco della storia, i racconti dei locals, dal centro storico alle frazioni, da gustare in piccoli gruppi, a passo lento, in compagnia della guida turistica autorizzata, Giovanna Tosetto, e di Gianpaolo Bragagnini, esperto e divulgatore naturalistico” spiega l’assessore Ruolo. Il programma prevede diverse date fra l’’8 maggio e il 16 ottobre; la partecipazione sarà gratuita con obbligo di prenotazione almeno 24 ore prima della data dell’escursione.

CIVIDALE BY BIKE è l’opzione per gli appassionati di bicicletta con cinque itinerari diversi da percorrere in sella alla bicicletta o all’e-bike: organizzati in piccoli gruppi accompagnati dagli esperti dell’associazione Natisone Outdoor, si pedalerà per esplorare l’anima del territorio oltrepassando i confini comunali”. Le date sono: 9 e 23 maggio, 6, 20 e 27 giugno 2021; il costo è di 10 euro a persona con obbligo di prenotazione almeno 48 ore prima della data dell’escursione.

IN CANOA SOTTO IL PONTE DEL DIAVOLO si svolgerà durante tre domeniche pomeriggio di giugno per vivere l’emozione del passaggio sotto il leggendario ponte e ammirare Cividale da un punto di vista insolito, direttamente dal fiume Natisone, pagaiando in piena autonomia con le canoe di Wildvalley (Geomok srl)”. Anche per questa opzione, ad iscrizione gratuita, le date sono già stabilite: si tratta delle domeniche del 13, 20 e 27 giugno 2021, dalle ore 13.30 alle ore 18.30 su prenotazione (almeno 48 ore prima).

Per ciascuna data in programma i posti sono limitati. Il calendario completo con tutti gli appuntamenti e le informazioni dettagliate per partecipare e godersi al meglio le escursioni sono disponibili sul sito del Comune www.cividale.net.net nella sezione specifica “Cividale tra Natura e Cultura.

“In aggiunta al nostro programma, ci saranno ulteriori appuntamenti con escursioni sia a piedi che in bicicletta organizzate da Vallimpiadi ASD e da WalkingRunCentroStorico ASD, sostenute da Mittelfest in quanto rientranti nel progetto da Mittelland”.

“Sono convinto che i nostri visitatori prediligeranno gli spostamenti verso mete vicine e immerse nella natura, luoghi poco affollati e che consentano di effettuare una esperienza di qualità – conclude Ruolo – quindi quale migliore meta di Cividale del Friuli, così ricca di elementi paesaggistici di pregio?”

Per le informazioni e le prenotazioni gli interessati potranno rivolgersi all’ Informacittà di Cividale del Friuli, tel. + 39 0432 710460 informacitta@cividale.net.

http://vocedelnordest.it/?p=15424