


OPERA DI GINO VALLE
Esso è realizzato su una rotatoria in mezzo alla piazza, piazza che era anche un luogo dell’infanzia di Gino Valle, attraversata ogni mattina per andare a scuola e segnata dalla presenza del Tempio Ossario costruito dal padre Provino, anch’egli architetto.
Lo spazio circolare è sistemato a giardino e sopra di esso è sospesa una grande cornice quadrata, un bordo in cemento armato, sottile, alto due metri, sollevato da terra con tre pilastri, a ritagliare e concentrare uno spazio di riflessione.
E’ una bella esperienza muoversi all’interno di questo luogo completamente aperto sulla città, ma pure efficacemente raccolto. Attraverso il monumento si passa per attraversare la piazza e lo si può percorrere dentro e fuori…CONTINUA QUI https://www.lavocedeltrentino.it/2015/04/24/il-monumento-alla-resistenza-di-udine-di-gino-valle-e-federico-marconi-1959-69/