Quest’anno nelle chiese della Valcanale sono stati di nuovo allestiti i Santi sepolcri, che nel periodo ci ricordano il Sepolcro in cui giacque Cristo. In considerazione delle norme di contenimento della pandemia, condividiamo con voi le foto di qualche anno fa.
Iscrizioni in sloveno infisse vicino all’ingresso in chiesa. Un tempo il dialetto sloveno zegliano di San Leopoldo era la principale lingua d’uso paesana, presente anche in chiesa nella versione letteraria.
Buongiorno! E buon Aprile! Se al plûf Vinars Sant, arsure al plûf dut cuant. Se piove il giorno del Venerdì Santo, piove tutto l’anno. Ma oggi c’è il sole 🌞 e quindi … bel tempo tutto l’anno? Spero vivamente, soprattutto nel Cuore. Ho … anzi, mi permetto … ABBIAMO bisogno di Serenità, di Abbracci, di […]
Il mese di aprile sarà l’ultimo mese di applicazione del supersconto per i Comuni di fascia 1.
Lo ha stabilito la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Difesa dell’ambiente ed energia, Fabio Scoccimarro, che ha anche confermato fino al 30 aprile gli importi degli sconti ordinari su benzina e gasolio per i residenti in Friuli Venezia Giulia.
“L’ottavo mese di applicazione del supersconto voluto per contenere il cosiddetto ‘turismo del pieno’ sarà anche l’ultimo per questa misura straordinaria – ha detto Scoccimarro -; adesso possiamo dire di avere dati consolidati per svolgere le opportune valutazioni in merito all’andamento dei consumi e dei prezzi alla pompa sia con gli operatori del settore che con il governo ed è tempo di giungere a soluzioni definitive. Questo anche in considerazione dei monitoraggi che la Regione ha svolto in questi mesi a seguito dei quali resta confermato il fatto che a Trieste e Gorizia i prezzi restano tra i più alti d’Italia, nonostante i confini siano chiusi da tempo a causa della pandemia”.
“È intenzione della Giunta – ha rimarcato l’assessore – arrivare in ogni caso a una revisione della norma regionale entro la fine dell’anno, perché le condizioni del mercato sono profondamente cambiate e il Friuli Venezia Giulia si è candidato a diventare la prima regione completamente green basata su una piena economica circolare”.
In Zona 1 lo sconto resta di 29 centesimi al litro per la benzina e di 20 centesimi al litro per il gasolio, comprensivo del super sconto giunto all’ottavo mese di applicazione. In Zona 2 lo sconto è di 14 centesimi al litro per la benzina e di 9 centesimi al litro per il gasolio.
“Il ‘turismo del pieno’ non fa male solo all’economia regionale che con le entrate tributarie può sostenere migliori servizi (sanitari, scolastici, ecc) – ha concluso Scoccimarro -, ma anche all’ambiente: per esempio un’automobile media che fa circa 2 pieni al mese in Slovenia contribuisce, nel solo tragitto di andata e ritorno dal centro di Trieste, a immettere oltre 60 chili di CO2 nell’atmosfera ogni anno”. ARC/SSA/ma
Durante il periodo di Pasqua, i paesi friulani sono animati da tradizioni religiose e ludiche. Vengono riproposti atti di fede che ricordano la Passione di Cristo ma anche riti, prettamente pagani, legati al solstizio di primavera. Tanti gli appuntamenti dalle Alpi al mare.
Come accade oggi, la domenica precedente la Pasqua (le Palme), i fedeli portavano a casa i rametti di ulivo benedetti. Questi venivano gelosamente custoditi poiché in caso di cattivo tempo o incendio, se bruciati, avrebbero allontanato il pericolo. Affinché il prodigio si avverasse il rametto di ulivo doveva però produrre solo fumo e non fiamma.
Nelle località di Camporosso, Ugovizza, Valbruna e Malborghetto, è uso la Domenica delle Palme far benedire il proprio Praitl. Si tratta di arboscelli sostenuti da un bastone di nocciolo e costituiti da varie essenze vegetali (rametti di ginepro, gattici, ulivo, lantana, corniolo) quindi ornato con prodotti della terra: mandarini, mele, carrube … A Camporosso all’interno della chioma viene nascosta una patata (alle volte tre) che poi in virtù della benedizione ricevuta, sarà la prima ad essere piantata nel campo. La funzione della benedizione del Praitl, Palmbush, avviene prima della messa domenicale. A Malborghetto il rito si svolge fuori dalla chiesa, ad Ugovizza la benedizione è seguita da una piccola processione così come a Camporosso. Il Praitl riposto sotto le travi del tetto proteggeva la casa e i suoi abitanti. Adagiato sull’uscio della stalla, prima dell’uscita delle mucche dirette ai pascoli montani, ne assicurava la protezione. Piantato nei campi, garantiva la buona riuscita delle colture.
Il Giovedì ed il Venerdì Santo le campane delle chiese tacciono. Un tempo, i ragazzi correvano per le strade con chiassosi arnesi chiamati cràzzulis, mazzalutis, batècui o batitòcs che volevano ricordare le ferite inferte a Gesù (o anche il chiasso provocato dagli Ebrei alla vista del Cristo). In alcune località, le chiese erano dotate di cràzzulis di grandi dimensioni che venivano utilizzate dal campanile per segnalare le funzioni durante il periodo di silenzio delle campane…continua http://www.friulani.net/il-gioco-del-truc/
ci siamo spesi e avuti negli abbracci di carne come sapevamo tra di noi non sapevamo il nostro tempo stretto
molto più delle tue ceneri un coltello profondo mi mantiene in vita
*
non hai la colpa di queste albe di calce inefficace sulla pestilenza del tuo abbandono
se non dormo seguo le righe delle persiane con le dita sulle pareti all’alba di questa altra parte non su di te nell’alba da qualche altra parte
*
non poter andarmene prima che tu vada testimone di una vita ingozzata di chemioterapia
dovrai morirmi qui dentro, tra le braccia sgranando i secondi rimasti della notte
ma perdo il conto se ti guardo e varco assieme alle tue mani
il non-tempo che allaccia l’imperfezione del diluvio
Sandro Pecchiari ha pubblicato diverse raccolte di poesia, tutte per la Samuele editore: Verdi Anni, Le Svelte Radici, L’imperfezione del Diluvio – An Unrehearsed Flood (bilingue) e Scripta non manent. Suoi lavori sono stati tradotti in albanese, inglese, sloveno, francese e spagnolo e sono visibili in numerose antologie. Insieme a Alessandro Canzian e Federico Rossignoli cura il ciclo di poesia Una Scontrosa Grazia (Trieste, Libreria Ts360). Collabora con le riviste Traduzionetradizione e L’Almanacco del Ramo d’Oro.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro. (Charles Baudelaire)
Uno spazio speciale per pensare, dire e fare, Tanti momenti e tanti incontri e condivisioni nel fare arteVita. Tutte le possibili tecniche, espressioni per cambiare e condividere momenti di perplessità della vita comune tra esseri viventi. Donne e uomini hanno bisogno di capirsi senza violenza, le parole, gli accordi sono il fondamento della relazione. Per tutto questo è il mio Blog