Pubblicato in: friuli, minoranza slovena

Appello a Draghi per le minoranze linguistiche

\u0027Appello a Draghi per le minoranze linguistiche\u0027


La senatrice di lingua slovena Tatjana Rojc chiede al nuovo
Governo di assicurare la rappresentanza degli sloveni in
Parlamento
«Un appello a un diritto fondamentale che in Europa
definisce l’identità di oltre 50 milioni di persone, che
sono gli appartenenti a minoranze linguistiche o nazionali, seguendo la forte linea europeista che il Governo
propone». Lo ha lanciato oggi la senatrice Tatjana Rojc
(Pd) intervenendo a Palazzo Madama per dichiarare la
fiducia al Governo Draghi, che ha ringraziato «per l’alto e puntuale discorso programmatico che condivido
largamente».
Ricordato che «l’Italia oggi riconosce 12 minoranze
linguistiche su tutto il territorio», Rojc ha chiesto che sia
«finalmente ratificata la Carta europea delle lingue minoritarie e regionali che si aspetta dal 1992, importante per molte Regioni italiane, tra le quali il Friuli Venezia
Giulia in cui convivono, oltre a quella italiana, anche le
comunità di lingua friulana, tedesca e slovena».
Relativamente alla minoranza slovena, la senatrice ha
sottolineato che «la legge di tutela 38/2001 proprio in
questi giorni compie 20 anni ma ancora non è attuata
del tutto» in particolare all’art. 26 in cui vi è «l’impegno
dello Stato a facilitare l’elezione di un rappresentante
nelle due Camere».
«Assicurare agli sloveni in Italia di veder garantito il
diritto di rappresentanza almeno in un’ala del Parlamento – ha concluso Rojc – significa rispettare il dettato costituzionale, ma è anche una solenne dichiarazione sulla qualità della nostra democrazia».

https://www.ilfriuli.it/articolo/politica/-appello-a-draghi-per-le-minoranze-linguistiche-/3/236771

Pubblicato in: attualità

I nonni come baby sitter e i figli in dad da aiutare mentre lavorano da casa: l’odissea delle mamme lavoratrici escluse da tutti gli aiuti  — Alessandria today @ Web Media. Pier Carlo Lava

– Il Fatto Quotidiano “Io ho sempre apprezzato il lavoro da casa, perché è utile e conviene. Il problema arriva quando le scuole sono chiuse. A quel punto cambia tutto”. Alice è impiegata in una multinazionale. Ha due figli, di uno e tre anni. Suo marito lavora in presenza: “E dall’azienda gli hanno detto che […]

I nonni come baby sitter e i figli in dad da aiutare mentre lavorano da casa: l’odissea delle mamme lavoratrici escluse da tutti gli aiuti  — Alessandria today @ Web Media. Pier Carlo Lava
Pubblicato in: Senza categoria

DANTEDI’

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 158764969_10159156827287436_9070978997038539724_o.jpg
TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE

A 700 anni dalla morte, il Giovanni da Udine dedica al Sommo Poeta tre ascolti immersivi con le voci di Giuseppe Bevilacqua, responsabile del progetto artistico, Serena Costalunga, Gianni Nistri e il commento di Domenico De Martino. Per la parte musicale intervengono Matteo Bevilacqua al pianoforte e il coro di Ruda diretto da Fabiana Noro.In occasione delle celebrazioni per il 700mo anniversario della morte, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine propone al pubblico un omaggio speciale al padre della lingua italiana: Al suon de la sua voce – tre ascolti immersivi nella poesia della Divina Commedia di Dante Alighieri, un progetto artistico di Giuseppe Bevilacqua che sarà disponibile liberamente sul sito del Teatro (www.teatroudine.it, sezione podcast) a partire dal 25 marzo in occasione del Dantedì.Ogni ascolto, della durata di circa 45 minuti, è dedicato a una Cantica; alla voce del direttore prosa del Teatro Nuovo si accompagneranno quelle di Serena Costalunga e Gianni Nistri e gli appunti di critica dantesca a cura di Domenico De Martino mentre per la parte musicale potremo ascoltare Matteo Bevilacqua al pianoforte e il Coro Polifonico di Ruda diretto da Fabiana Noro. da fb