
foto di Franco Crizetig
foto di Franco Crizetig
#covid #vaccini #fumettiitaliani #vignetta #fumetto #umorismo #satira #humor #natangelo L’articolo 😦 proviene da natangelo.
😦 — natangelo
“Prendiamo atto delle dichiarazioni di Emanuele Filiberto di Savoia. Il rapporto con Casa Savoia, nella storia e nella memoria è noto e drammatico. Ciò che è successo con le leggi razziali, al culmine di una lunga collaborazione con una dittatura, è un’offesa agli italiani, ebrei e non ebrei, che non può essere cancellata e dimenticata. […]
Reazione della Comunità Ebraica di Roma alle scuse di Emanuele Filiberto — Alessandria today @ Web Media. Pier Carlo Lava
Ne li occhi porta la mia donna Amore,
per che si fa gentil ciò ch’ella mira;
ov’ella passa, ogn’om ver lei si gira,
e cui saluta fa tremar lo core,
sì che, bassando il viso, tutto smore,
e d’ogni suo difetto allor sospira:
fugge dinanzi a lei superbia ed ira.
Aiutatemi, donne, farle onore.
Ogne dolcezza, ogne pensero umile
nasce nel core a chi parlar la sente,
ond’è laudato chi prima la vide.
Quel ch’ella par quando un poco sorride,
non si pò dicer né tenere a mente,
sì è novo miracolo e gentile.
(da Vita nuova, 1293)
.
Siamo nel settimo centenario della morte di Dante, il massimo poeta della letteratura italiana. Forse ci pare ostico il suo verso, incrostato dalla lingua del Trecento. Eppure, non è difficile: basta, per così dire, tradurre le parole nell’italiano di oggi come facciamo quando qualcuno scrive, ad esempio, in romanesco. Ecco allora prendere vita questo elogio del poeta a Beatrice, la donna amata che ha nello sguardo l’Amore e come un’eroina da fumetto, tramuta tutto ciò che guarda in gentilezza e cortesia, suscitando sentimenti in chi le si trova davanti, cancellandovi la superbia e l’ira, Di più: parlando fa nascere dolcezza e pensieri positivi. E non parliamo poi di quando sorride: è un finimondo, un’armoniosa manifestazione di bellezza!
.
LA FRASE DEL GIORNO
Lo viso mostra lo color del core.
DANTE ALIGHIERI, Vita nuova
Durante di Alighiero degli Alighieri, noto con il solo nome Dante (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, 14 settembre 1321), poeta italiano. Considerato il padre della lingua italiana, è universalmente noto per la Divina Commedia, espressione della cultura medievale. Spaziò all’interno dello scibile umano, segnando profondamente la letteratura italiana e la cultura occidentale, tanto da essere soprannominato il “Sommo Poeta”.
.
Brezje-Montemaggiore di Taipana
Neve che turbini in alto e avvolgi
le cose di un tacito manto.
Neve che cadi dall’alto e noi copri
coprici ancora,all’infinito: imbianca
la città con le case,con le chiese,
il porto con le navi,
le distese dei prati…
Recensioni di testi editi ed inediti - di Sergio Sozi
"Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare: tre concetti che riassumono l'arte della fotografia" H. Newton
Storie e altre narrazioni
FILASTROCCHE,CANTI,POESIE PER L'INFANZIA °Giocoliereitaly°
Rassegna Poetica nel Parco di San Giovanni (Trieste)
sito ufficiale
Riflessioni, parole, cibo e divagazioni sul tema....
"E come un sussurro tra le messi, ha inizio il giorno estivo"
English / Deutsch / Italiano / Slovensko
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro. (Charles Baudelaire)
Uno spazio speciale per pensare, dire e fare, Tanti momenti e tanti incontri e condivisioni nel fare arteVita. Tutte le possibili tecniche, espressioni per cambiare e condividere momenti di perplessità della vita comune tra esseri viventi. Donne e uomini hanno bisogno di capirsi senza violenza, le parole, gli accordi sono il fondamento della relazione. Per tutto questo è il mio Blog
Curation e-Fun ✓☺
La vita è un sillogismo d'amore!