
Nasce un nuovo ente per la promozione della terapia forestale secondo un approccio medico. Giovedì, 17 dicembre, a Gorizia è stato sottoscritto con atto notarile lo statuto della Società italiana medicina terapia forestale (SIMe-TeF); prossimamente, appena la situazione pandemica legata al Covid-19 lo permetterà dal punto di vista burocratico, ne seguirà la registrazione. A presiedere il nuovo sodalizio è il dott. Fabio Vassallo, pneumologo all’Ospedale di Gorizia. D’ora in poi la SIM e TeF promuoverà e sosterrà sul territorio nazionale la ricerca in materia di terapia forestale. Perseguirà questa missione promuovendo l’efficacia della terapia forestale negli ambiti clinici in cui sussiste evidenza attraverso i media, congressi e pubblicazioni, nonché conducendo e promuovendo studi clinici relativi alla terapia forestale.
Ricordiamo che la terapia forestale è stata messa a punto in Giappone. Lì è stato scoperto che dagli alberi dei boschi si liberano delle sostanze, chiamate terpeni, che hanno un effetto anti infiammatorio. Queste sostanze hanno effetti positivi sul sistema immunitario e per questo sono utili ai fini del trattamento di alcune patologie, ad esempio di quelle respiratorie. Sono già stati pubblicati, infatti, alcuni studi scientifici relativi alla cura dell’asma.
Al momento i sentieri di terapia forestale attivi in Friuli-Venezia Giulia sono pochi. Per essere definiti tali devono avere superato uno studio medico e attualmente questo studio è stato superato solo da un sentiero nelle Valli del Natisone e da alcune zone a Sauris e Fusine. Presto anche altre località, tra cui Prossenicco/Prosnid, potranno essere sottoposte a questo tipo di studio. Ricordiamo che a Prossenicco è stata selezionata una pista forestale vicino al Natisone, nella zona di Ponte Vittorio.
La Pro loco Prossenicco aps, presieduta da Sonia De Simon, si sta molto adoperando per lo sviluppo della terapia forestale nella piccola ma tenace frazione di Taipana/Tipana.
È importante precisare che la Società italiana medicina terapia forestale- SIMeTeF si propone di dare nuovo impulso alla terapia forestale ma, ovviamente, non a una sua sostituzione alle terapie tradizionali, che va a integrare.
Si tratta, infatti, di una terapia che potenzia il sistema immunitario e, associata a una terapia tradizionale, ne amplifica gli effetti. Così, se per le malattie respiratorie a volte può essere sufficiente, per altri tipi di malattie no. (Luciano Lister) https://www.dom.it/drustvo-za-spodbujanje-gozdne-terapije_una-societa-per-la-terapia-forestale/