Pubblicato in: friuli, letteratura

Breve storia (dimenticata)del Friuli

01 gennaio 2021

Il nuovo libro di Angelo Floramo ripercorre il nostro passato, dal paleolitico ai giorni nostri, perché l’ignoranza dei giovani può generare oggi nuovi mostri

La conoscenza del passato serve per interpretare il presente e per immaginare il futuro. È per questo che lo scrittore e intellettuale Angelo Floramo ha voluto scrivere la “Breve storia del Friuli”, edita da Newton Compton, per contrastare una pigrizia diffusa che rischia di costare molto caro alla nostra comunità e non solo.

Perché proprio un libro sulla storia? “La memoria di un popolo è quel patrimonio di segni, simboli, architetture e memorie che appartiene a tutti. Si annida nel profilo di un paesaggio, dove la natura si abbraccia alla cultura e la fatica può anche diventare bellezza e poesia. Ha il ritmo di un ballo tradizionale, perfino il sapore di un piatto messo insieme con il sapore della tradizione. Appoggiare la mano sulle colonne in pietra di una pieve antica, in Carnia, può suggerire una voragine di sensazioni e di emozioni profonde. E così pure lo stupore che scaturisce davanti a un affresco, o il camminare con passo rispettoso tra le lapidi di un cimitero di campagna. La narrazione profumata di un calice di vino autoctono, la croccantezza di un pane lavorato utilizzando grani antichi: tutto racconta la meraviglia di un’appartenenza che non si fa esclusiva, ma può essere condivisa, partecipata. Per poter godere consapevolmente di tutto questo è necessario conoscere la storia. Bisogna raccoglierne con fatica le tracce nei faldoni degli archivi, o scavando nel grembo della terra. Ascoltando gli ultimi testimoni di età che lentamente si spengono con gli occhi di chi le ha vissute. Un libro di storia è sempre un atto d’amore nei confronti della terra che si abita, in cui ci si lascia attraversare dalle vite di tutti coloro che ci hanno preceduto”.Da insegnante, come crede venga trattata la storia a scuola? “Piuttosto male. La si violenta, impoverendola, riducendola a una serie di date e di eventi da mandare a memoria. La colpa più grande è proprio quella di indurre negli studenti un disinnamoramento profondo per una delle discipline più affascinanti e più belle, perché stimola la fantasia, l’immaginazione, apre porte dimensionali capaci di catapultare in epoche diverse, in geografie mutate. I bambini in età prescolare la adorano: ci giocano, fingendo di essere pirati o esploratori. Poi mettono piede in una classe, e la magia appassisce. Credo profondamente che si debba preservare, nell’insegnamento, una fortissima carica ludica. L’insegnante deve diventare quasi uno ‘sciamano’ che annulla il momento presente e fa riviere le voci, i profumi, i sogni e le paure dell’epoca dentro la quale si tuffa assieme ai suoi allievi”.

L’ignoranza dei fatti del secondo ’900 può creare dei mostri politici oggi anche nella nostra regione? …continua https://www.ilfriuli.it/articolo/cultura/breve-storia-(dimenticata)-del-friuli/6/232804

Pubblicato in: Senza categoria

La tradizione del “koledo”

Koledniki”cartolina del famoso pittore sloveno di origini carniche Maksim Gaspari

Questa usanza la troviamo anche a Resia, in Val Natisone, in Slovenia e in altri paesi di origine slovena.
Una volta il giorno di Capodanno in Val Torre i bambini andavano di casa in casa per ricevere il “koledo”, una “mancia” che consisteva in noci,nocciole,castagne,mele,solo più tardi caramelle ,uova o qualche monetina.

In Val Torre i bambini cantavano una filastrocca:
” koledo novo ljeto,Buoh nan dejte no dorò lieto”.

Anche la Slavia prima del covid si preparava
a festeggiare la fine dell’anno vecchio e l’arrivo del nuovo anno. Una delle tradizioni più antiche è la «koleda», la questua del periodo natalizio conosciuta in Slovenia e in tutto il mondo slavo. Un tempo il rito si svolgeva in tutti i paesi. Ora nelle Valli del Natisone è rimasto a Cicigolis di Pulfero, dove nell’ultima sera dell’anno (dalle ore 17.30) gli uomini del paese, portando una stella, intonando canti tradizionali, effettuavano una questua di casa in casa. Al mattino (dalle 9.30) si svolgeva, invece, la koleda dei bambini. A Lusevera, nell’Alta val Torre, i bambini raccoglievano la «Koleda» l’1 gennaio, mentre a Ugovizza, in Valcanale, lo facevano il 6 gennaio, nella solennità dell’Epifania. Il Capodanno quest’anno sarà atteso nelle valli slovene del Friuli nelle abitazioni con pochi intimi.

Pubblicato in: letteratura, slovenia,

Bronja Žakelj, Il bianco si lava a novanta.

Una storia familiare e popolare dalla Slovenia — Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli

Io so che la tristezza, come il dolore, disturba, e che non è appropriato mostrarla in giro a voce troppo alta e troppo a lungo. Perlomeno non dove possono vederla tutti. Perlomeno non dove può portare inquietudine. E non dove significa sconfitta. La sconfitta di fronte all’illusione che, nonostante tutto, va tutto bene, e la […]

Bronja Žakelj, Il bianco si lava a novanta. Una storia familiare e popolare dalla Slovenia — Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli