Pubblicato in: friuli, lingue

Proverbio friulano

L'immagine può contenere: il seguente testo "FRIULANI PROVERBI VIVA VOCE DALLA POPOLO Osterman RACCOLTI DEL Valentino ordinati da"

Il proverbio friulano della settimana di Vita nei campi

“An di nêf an di ben” ovvero anno di neve anno di bene, che fa il paio con “Sot la nêf al è il pan, sot le aghe a jè la fan”, ovvero sotto la neve c’è il pane sotto l’acqua la fame.

Pubblicato in: letteratura

Pino Roveredo racconta “Il vecchio e il mare”

Dedicato a Ernest Hemingway il nuovo appuntamento di Ti porto un libro, in programma domenica 27

Pino Roveredo racconta \u0027Il vecchio e il mare\u0027

26 dicembre 2020

“Ti porto un libro, perché ci permette di essere liberi di frequentare la memoria e di non dimenticare quel che è successo”. È questo il “dono” dello scrittore Pino Roveredo che ci accompagnerà nel vivo delle festività, a conclusione di un 2020 speciale e per molti versi memorabile.

Sarà lui, domenica 27 dicembre, il protagonista della terza tappa del progetto “Ti porto un libro”, il format digitale promosso dall’Autorità Portuale di Trieste con Fondazione Pordenonelegge per affiancare, attraverso la messa online di un video racconto, un grande autore e la sua storia dedicata al mare, al viaggio e all’avventura.

Questa volta saremo alle prese con un capolavoro indimenticabile di Ernest Hemingway, “Il vecchio e il mare”: pagine che ci mettono a confronto con il pescatore Santiago, un personaggio costretto a misurarsi con il destino dello sconfitto, eppure tenacemente indomito. Proprio di questo, della “dignità della sconfitta” e del “vivere senza compromessi” che diventa in sé una vittoria, ci parlerà Pino Roveredo nei giorni in cui il bilancio di fine anno si fa più urgente, e quest’anno per tutti più complicato.

Appuntamento domenica 27 dicembre alle 18: Pino Roveredo ci parlerà dal cuore della città: da un lato le “rive” di Trieste e i suoi moli, che sembrano lambire il golfo del Nord Adriatico, dall’altro il Porto e le sue gru, i container, il carico e scarico di navi che incessantemente si fanno ponte fra gli altrove del mondo. In anteprima sui canali social e YouTube del Porto di Trieste e di pordenonelegge, il video racconto de “Il vecchio e il mare” sarà insieme consiglio di lettura e invito alla riflessione per condividere emozioni e ricordi: nel caso di Pino Roveredo la memoria di suo padre, che gli parlava spesso della terra e del mare, “cibo per la memoria”. A Trieste lo scrittore è nato e cresciuto, a Trieste ha eletto il suo baricentro e proprio in riva al mare ci consegnerà alcuni passaggi chiave del libro di Ernest Hemingway: per ricordarci che «è stupido non sperare», anche quando sembra più complicato abbandonarci all’ottimismo dei tempi che verranno.

Coordinato da Valentina Gasparet, curatrice di pordenonelegge, e da Vanna Coslovich, responsabile ufficio comunicazione dell’Autorità Portuale, il progetto “Ti porto un libro” ci accompagnerà fino a domenica 3 gennaio, come un augurio per il 2021 che si schiude carico di speranze. Dettagli sul sito pordenonelegge.it e porto.trieste.it

https://www.ilfriuli.it/articolo/cultura/pino-roveredo-racconta–il-vecchio-e-il-mare-/6/233748

Pubblicato in: Senza categoria

Anche in Fvg partito il Vaccine Day

E’ ufficialmente iniziato il Vaccine Day, la giornata simbolica di avvio, in contemporanea in tutta Europa, della campagna di vaccinazione anti-Covid.

Le prime 9.750 dosi del vaccino della Pfizer-BioNtech destinate all’Italia dallo Spallanzani di Roma sono state spedite nei vari punti di somministrazione lungo lo Stivale. Al Fvg, per questo primo appuntamento, sono state destinate 265 dosi, che, dopo aver fatto scalo a Villafranca, sono arivate in serata all’aeroporto militare di Rivolto dove sono state custodite e sono poi state consegnate, scortate dai Carabinieri, questa mattina direttamente nella sede della Protezione civile a Palmanova (qui il video dell’arrivo), scelta come luogo simbolico per la prima somministrazione, in programma dalle 9.

La prima professionista della sanità a ricevere il vaccino in Fvg è la dottoressa goriziana Ariella Breda, 57 anni, dirigente medico del Dipartimento di Prevenzione dell’Asugi, che il 29 febbraio scoprì il primo caso positivo nella nostra regione, un cinquantenne di Gorizia che aveva contratto il virus nell’ospedale di Treviso dove era andato a visitare un parente ricoverato per altre patologie…https://www.ilfriuli.it/articolo/salute-e-benessere/anche-in-fvg-partito-il-vaccine-day/12/233765