in vinum veritas
di Pier Paolo Pasolini
Mi soj insumiàt di mangià ùa,
un grignèl par volta,
da un rap vedulìn e plomp.
View original post 179 altre parole
in vinum veritas
di Pier Paolo Pasolini
Mi soj insumiàt di mangià ùa,
un grignèl par volta,
da un rap vedulìn e plomp.
View original post 179 altre parole
SLAVIA FRIULANA BENEČIJA
Per conservare e rinvigorire i dialetti serve un impegno vero Mi ha fatto un gran piacere vedere il telegiornale Rai in lingua slovena delle 20.30, quando ha mostrato come a Codromaz-Kodermaci, Canebola-Čenijebola e Masarolis-Mažeruola fosse viva la nostra lingua, chiaramente nella versione dialettale, ma pur sempre appartenente alla grande quercia della lingua slovena, come dichiarano da anni, inascoltati, gli slavisti italiani. Che si sia conservata e che i superstiti dello spopolamento l’abbiano mantenuta viva, fa grande piacere. Vedo ora che la Giunta regionale ha approvato un «Regolamento per la concessione di finanziamenti in favore del resiano e delle varianti linguistiche delle Valli del Natisone, del Torre e della Val Canale». Si potrebbe dire, tanto tuonò che piovve. L’insistenza dei promotori per questi finanziamenti, dopo l’approvazione della legge statale in difesa dello sloveno, nel 2001, ha trovato udienza in Regione. Si sa che le decisioni politiche non sono dichiarazioni scientifiche né si fondano su studi di glottologia, ma rispondono ad una esigenza funzionale. Ciò che ci interessa particolarmente in questo caso, è l’uso dei finanziamenti. Dopo il 2001 è sorto un interesse mai visto per i dialetti. Potremmo dire che è il primo effetto positivo della legge di tutela, ma esso ha due esiti non coincidenti. Se questi finanziamenti vanno veramente per la promozione di queste varianti, siamo i primi a esultare. Da sempre sosteniamo i nostri dialetti e li consideriamo come base per la conoscenza anche della lingua corrente. Le due cose vanno bene e convivono in tutto il mondo, con buona pace di chi teme la scomparsa dei dialetti. Questi in realtà stanno scomparendo perché pochi li parlano, a partire da coloro che ora si affidano alla Regione. Dobbiamo affidarci a noi, altrimenti non succede proprio nulla. E allora ci sorge il sospetto che anche questo aiuto regionale sia una maschera per nascondere tutto e impedire quanto si vuole promuovere. Soprattutto se si vuole affermare che queste varianti fanno parte di una lingua slava scomparsa. Sarebbe veramente deplorevole e una presa in giro, che questi finanziamenti servissero ad altri scopi. Ma visto che l’astuzia umana ha mille risorse, dovremo fare attenzione per il buon uso di un bene comune. Marino Qualizza (Dom, 15. 11. 2020)
GIUDIZIO UNIVERSALE, APOCALISSE, INFERNO, PARADISO
BASTA CIO' CHE ENTRA IN UNA VALIGIA PER GIRARE TUTTO IL MONDO
Nel cuore delle veglie della luna - Joyce
Recensioni di testi editi ed inediti - di Sergio Sozi
"Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare: tre concetti che riassumono l'arte della fotografia" H. Newton
Storie e altre narrazioni
FILASTROCCHE,CANTI,POESIE PER L'INFANZIA °Giocoliereitaly°
Rassegna Poetica nel Parco di San Giovanni (Trieste)
sito ufficiale
Riflessioni, parole, cibo e divagazioni sul tema....
Mario Angelo Blog
"E come un sussurro tra le messi, ha inizio il giorno estivo"
English / Deutsch / Italiano / Slovensko
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro. (Charles Baudelaire)
Uno spazio speciale per pensare, dire e fare, Tanti momenti e tanti incontri e condivisioni nel fare arteVita. Tutte le possibili tecniche, espressioni per cambiare e condividere momenti di perplessità della vita comune tra esseri viventi. Donne e uomini hanno bisogno di capirsi senza violenza, le parole, gli accordi sono il fondamento della relazione. Per tutto questo è il mio Blog